Spumanti

Prosecco is not Franciacorta. Who does not like a glass of Prosecco or Champagne or Franciacorta. I decided to write this article with a personal experience in mind.

Malpensa Airport, location of a well-known Trento Classic Method producer. A couple of guys sit next to me and ask for a Prosecco. The girl at the counter tries to explain that they only have the Classic Method. The couple, without understanding the answer, makes a nice request: “if it’s a sparkling wine it’s okay, as long as it has bubbles”.

Anche tu pensi che siano la stessa cosa dato che hanno entrambi le bollicine?

Mi dispiace deluderti, ma sono prodotti differenti.

A parte le uve, le differenti zone di produzione, come Valdobbiadene per il Prosecco, Champagne e Franciacorta parlano da sole, è il metodo per ottenere la spuma, da cui spumante, che fa la grande differenza.

Il Metodo Charmat/Martinotti permette di ottenere la spuma con la seconda fermentazione del vino base con aggiunta di lieviti in autoclave per 3 o 6 o 9 mesi per avere spumanti più beverini, facili, floreali e fruttati. Sono ottimi con gli aperitivi. Dall’autoclave, tramite processo isobarico, lo spumante viene imbottigliato. Quindi la bottiglia che hai sul tavolo non è la stessa dove il vino ha preso spuma.

Ecco, il Prosecco è ottenuto così.

Il Metodo Classico permette di ottenere la spuma con la seconda fermentazione del vino base con aggiunta di lieviti in bottiglia per 15 o 18 mesi o per anni per avere spumanti complessi con sentori di crosta di pane, pasticceria, miele, frutta disidratata e frutta secca. Sono ottimi compagni per assaporare un intero pasto e con piatti più complessi. La bottiglia che hai sul tavolo è la stessa dalla seconda fermentazione, quindi è lo stesso contenitore dalla presa di spuma sino al consumo.

Ecco, lo Champagne e il Franciacorta sono ottenuti così.

Obviously it’s not all about sparkling wines. There are other methods and other procedures that make the argument about sparkling wines more articulated and complex.

 

Relatore e Sommelier – Fisar Milano Duomo

Devid Ghisellini

Condividi questo articolo, scegli la piattaforma!