Quando posso bere la mia bottiglia?

Per il mio matrimonio ho ricevuto un graditissimo regalo da un caro amico: una bottiglia di Sassicaia 2015, eletto miglior vino del mondo da Wine Spectator nel 2018.

“You will open this for your son’s 18th birthday” he told us. For the record, the wedding took place last year and there is still no mention of children, so the date still remains suspended in time.

As already mentioned in a previous article, wine is “alive” food and each bottle has its own life cycle with maturation and decay phases that can be very different from one wine to another.

What’s the big difference?

The presence of elements that naturally help the wine to be preserved and therefore to mature over time, namely sugars, acids and tannins. On the basis of their quantity, the duration of life can be estimated. Let’s leave out the sulphites, partly naturally present but very often added.

La questione però rimane aperta. Quando aprire la bottiglia?

Anche consultando alcuni rinomati siti di e-commerce non sono riuscito ad avere una risposta precisa, tra intervalli temporali più o meno lunghi: uno di questi indica 2020-2032, un altro si è spinto fino al 2042!

Non esiste un momento magico in cui possiamo essere sicuri che il vino è pronto: non è certo come cuocere una pasta, in cui conosciamo i minuti di cottura e soprattutto abbiamo la possibilità di assaggiarla durante il processo.

Ma forse è anche questo il bello. L’obiettivo è certamente poter godere del vino quando ha chiaramente espresso tutto il suo potenziale aromatico ma anche l’emozione di non sapere cosa aspettarsi dalla bottiglia quando la si apre fa parte del gioco ed è il motivo per cui molti appassionati comprano più bottiglie dello stesso tipo da aprire in momenti differenti.

Nel mio caso, a meno di frenesie improvvise, aspetterò fino al prossimo decennio.

Condividi questo articolo, scegli la piattaforma!