Gli strumenti del sommelier

- Il cavatappi: strumento indispensabile, l’unico cavatappi professionale è quello a leva con coltellino per incidere e togliere la capsula e spirale per estrarre il tappo.

- Il paniere versatoio: necessario per il trasporto di bottiglie che, in quanto molto datate, potrebbero presentare sedimenti e perciò necessitano di essere maneggiate con cautela. Possono essere in vimini o in argento.

- Il decanter: come suggerisce il nome è lo strumento necessario alla decantazione del vino, in particolare per importanti rossi da invecchiamento per favorire l’apertura del bouquet e separare eventuali sedimenti.

- Il secchiello per il ghiaccio: presenta una duplice funzionalità: può essere utile per raffreddare velocemente una bottiglia oppure solo a mantenerne la temperatura.

- Pinza: utilizzato per vini spumanti, consente di smuovere il tappo qualora non fosse possibile aprirlo manualmente.

- Tastevin: antico strumento di degustazione il Tasetevin è portato al collo dai sommelier tramite una catena dalla quale viene staccato per l’utilizzo.

- Sciabola: costruito appositamente per l’apertura delle bottiglie di champagne, questo strumento è priva di filo e talvolta anche di punta.

- Termometro: strumento di misurazione per servire il vino alla temperatura ottimale.

Condividi questo articolo, scegli la piattaforma!